Cibo e Benessere: a Nardò un evento per imparare a mangiare in modo consapevole e sostenibile
Esperti del settore si incontrano per discutere di alimentazione, salute e sostenibilità

Nardò – Il rapporto tra cibo e benessere, un tema sempre più al centro del dibattito pubblico, sarà il fulcro dell’incontro “Cibo e Benessere: come orientarsi in modo consapevole e sostenibile”, in programma sabato 12 aprile 2025 alle ore 18:30 presso la Sala “Don Gregorio Gaballo” della Parrocchia Sacro Cuore di Nardò.

L’evento, organizzato dal Lions Club Salento Zero Barriere con il patrocinio della Città di Nardò, vedrà la partecipazione di studiosi, giornalisti e professionisti del settore alimentare, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una scelta più consapevole degli alimenti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e alla qualità.
Un parterre di esperti per analizzare il rapporto tra cibo e salute
L’incontro sarà introdotto da Anna Sabato, Presidente del Lions Club Salento Zero Barriere, e dai saluti istituzionali di Giulia Puglia, Assessore all’Ambiente, Cultura e Istruzione del Comune di Nardò.
A portare il proprio contributo saranno Michele Fino, Professore ordinario di Fondamenti del Diritto Europeo presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), che presenterà il suo libro “Non me la bevo” (Mondadori, 2024), un’analisi critica sul consumo di bevande e sull’influenza della comunicazione pubblicitaria nelle nostre scelte quotidiane.
Seguirà Eugenio Signoroni, giornalista e curatore delle Guide Slow Food, che racconterà il suo ultimo lavoro “Fresco. Conoscere, scegliere e cucinare il pesce” (Topic, 2024), un testo pensato per educare alla consapevolezza del consumo di prodotti ittici.
A completare il panel dei relatori sarà Nick Difino, foodteller e conduttore televisivo, noto per il programma “Mezzogiorno e dintorni”. Difino, protagonista del film “Alla salute”, porterà la sua esperienza personale sul potere del cibo come strumento di benessere e condivisione.
Le implicazioni scientifiche e sociali del cibo
Accanto ai relatori, saranno presenti anche esperti di ambiti scientifici e sindacali. Giuseppina Falconieri, biologa e Direttore Sanitario del Laboratorio Biolab di Nardò, interverrà per approfondire gli aspetti legati alla sicurezza alimentare e ai benefici di un’alimentazione equilibrata.
A seguire, Gianluigi Visconti, Segretario Generale di FAI CISL Lecce, analizzerà il legame tra alimentazione, lavoro e tutela dei diritti dei lavoratori nel settore agroalimentare. Mariachiara Minoia, Presidente di Slow Food Condotta Neretum Aps, discuterà invece dell’importanza della filosofia Slow Food nel promuovere una dieta più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

A moderare l’incontro sarà Fiorella Perrone, storica e responsabile della Gambero Rosso Academy di Lecce.
L’evento si concluderà con un aperitivo, occasione per un confronto diretto tra il pubblico e gli esperti, accompagnato dalla degustazione di prodotti selezionati in linea con i principi di qualità e sostenibilità.
Un evento realizzato con il supporto di importanti realtà locali
L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con importanti partner del settore, tra cui:
Città del Gusto Lecce, riferimento per la formazione enogastronomica.
Slow Food Neretum Aps, associazione impegnata nella promozione di un’alimentazione buona, pulita e giusta.
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, da sempre attento alla tutela del paesaggio e delle tradizioni agricole.
CISL, sindacato che tutela i lavoratori dell’industria agroalimentare.
In un’epoca in cui la qualità del cibo e la sostenibilità delle produzioni stanno diventando sempre più centrali, “Cibo e Benessere: come orientarsi in modo consapevole e sostenibile” rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire queste tematiche con esperti del settore.
L’incontro sarà aperto a tutti coloro che vogliono approfondire il legame tra cibo, salute e ambiente, con la possibilità di acquisire nuove conoscenze per migliorare il proprio stile di vita attraverso scelte alimentari più consapevo