ANTONIO FILIERI
caprifico 2

Nardò – Al via il Corso di perfezionamento al Giornalismo, da venerdì 4 aprile al Chiostro dei Carmelitani

278
CAPRIFICO

Fondamenti normativi e nuove frontiere della comunicazione, teoria e tecniche di una professione in continua evoluzione, sempre nel rispetto della deontologia professionale. Dopo il consenso suscitato con il Corso di avviamento al Giornalismo, tenutosi a Nardò nel mese di marzo 2024, l’Associazione Agorà Italia propone un Corso di perfezionamento al Giornalismo. Il Corso di durata mensile, quattro lezioni orali (una a settimana) in presenza più una prova scritta, con attestato finale di partecipazione, non è sostitutivo del praticantato di accesso alla professione giornalistica e non prevede l’attribuzione di crediti formativi, ma ha tutte le caratteristiche di un valido strumento di avviamento, di formazione, al giornalismo, con la possibilità di poter collaborare per due anni (attestabili con dichiarazione del direttore responsabile) sulla testata giornalistica Agorà Notizia www.agoranotizia.it , e conseguente iscrizione all’Elenco Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Il Corso è ideato e coordinato da Arcangelo De Luca, Giornalista Professionista che ha collaborato con il Quotidiano di Lecce, Corriere Canadese, Corriere del Mezzogiorno, Il Tempo, Tuttosport, Megapress.

Cambiano i tempi, ma il giornalista deve sempre assicurare correttezza, attenzione e trasparenza. L’etica e la deontologia restano uguali, su tutti gli organi d’informazione: carta stampata, tv e radio, on-line. Il vero giornalista deve verificare sempre le fonti, correggere gli errori, evitare di alzare i toni, ascoltare tutte le parti. Le nuove tecnologie hanno avuto l’effetto di allargare il nostro orizzonte, ma forse ci hanno fatto perdere il contatto con  la realtà più prossima, più diretta, con il mondo che ci circonda, col quotidiano. E allora, per chi ancora crede in un certo modo di intendere il giornalismo, viene in mente la figura del cronista, il giornalista che vive il rapporto con la gente, “sulla strada”, per raccontare fatti, storie e personaggi della vita quotidiana. Figura che non può e non deve scomparire. Alla ricerca dell’uomo e del giornalista che si serve delle tecnologie, ma non si fa fagocitare dalle stesse, tenendo sempre ben alta la sua etica, la sua deontologia, la sua professionalità. Un uomo equilibrato, equidistante, un uomo migliore. Da qui, la necessità di fissare dei “punti fermi”, imprescindibili, che in qualche modo possono e devono orientare una professione troppo spesso affidata (in assenza di solide basi e di quella che una volta si chiamava “gavetta” e si faceva con la pratica e nelle redazioni) alla superficialità e alla scarsa conoscenza della professione.

ANTONIO FILIERI

Il Corso si terrà a Nardò, presso il Chiostro dei Carmelitani (ore 16):

venerdì 4 aprile 2025

giovedì 17 aprile 2025

Siciliano

giovedì 24 aprile 2025

lunedì 28 aprile 2025

Materie oggetto delle lezioni:

  • Libertà di stampa, limiti e responsabilità
  • Deontologia professionale, diritti e doveri del giornalista
  • Tecniche di comunicazione: carta stampata, radio e tv, uffici stampa
  • Uso e abuso dell’informazione su web e social – Il diritto d’autore

per informazioni e iscrizioni: 3481122833