ANTONIO FILIERI
caprifico 2

π—šπ—œπ—’π—₯𝗑𝗔𝗧𝗔 π— π—’π—‘π——π—œπ—”π—Ÿπ—˜ π——π—˜π—Ÿπ—Ÿπ—˜ π— π—”π—Ÿπ—”π—§π—§π—œπ—˜ π—₯𝗔π—₯π—˜: π—Ÿπ—˜ π—™π—’π—‘π—§π—”π—‘π—˜ π—¦π—œ π—œπ—Ÿπ—Ÿπ—¨π— π—œπ—‘π—”π—‘π—’ π——π—œ π—•π—Ÿπ—¨

137
CAPRIFICO

 

Le fontane di Piazza Diaz e dell’incrocio alla via del Mare, a NardΓ², si accendono di blu per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, un evento internazionale che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle difficoltΓ  vissute dai pazienti e dalle loro famiglie.

ANTONIO FILIERI

A volere con determinazione questa iniziativa Γ¨ stato l’Assessore del Comune di NardΓ², Avv. Andrea Giuranna, persona di spiccata personalitΓ  e sempre attento alle tematiche sociali. Il suo impegno costante nel dare voce a chi spesso non ne ha lo ha portato ad aderire con convinzione all’iniziativa, raccogliendo l’appello di medici, giovani e cittadini coinvolti: Β«Ho voluto fortemente aderire a questa iniziativa, grazie anche alla sensibilizzazione espressa da tanti medici, giovani e amici vicini a tematiche cosΓ¬ delicate che toccano piΓΉ o meno da vicino tanti di noiΒ».

Siciliano

Le malattie rare colpiscono meno di una persona ogni 2.000, ma interessano milioni di individui in tutto il mondo. La loro raritΓ  non deve significare solitudine o abbandono: investire nella ricerca, garantire diagnosi rapide e promuovere trattamenti innovativi sono passi fondamentali per dare speranza e dignitΓ  a chi ne Γ¨ affetto.

Un messaggio forte e chiaro parte da NardΓ²: nessuno deve sentirsi solo nelle difficoltΓ , nello sconforto e nel dolore. Noi ci siamo!