Galatina – Prosegue la rassegna culturale “L’Ingegneria incontra l’Arte”, 8 e 9 marzo in via Scalfo 22

Sabato 8 e domenica 9 marzo, torna a Galatina, nel cuore del Salento, la rassegna culturale “L’Ingegneria incontra l’Arte”, per un weekend ricco di arte, emozioni e suggestioni in un ambiente unico: il cantiere di un palazzo del Seicento, in via O. Scalfo 22. Due eventi di spicco animeranno il fine settimana, in un contesto che fonde passato, presente e futuro.
Le porte del cantiere si aprono sabato 8 marzo alle ore 18.00 con l’inaugurazione della mostra di Dario Agrimi intitolata “Amigdala”, a cura di Ilaria Caravaglio. L’artista, tra le voci più affermate della scena contemporanea, presenterà una selezione di opere con un allestimento che le vede confrontarsi con i volumi del palazzo, in un percorso pregno di suggestioni e che accompagnerà i visitatori attraverso un vortice di emozioni, tra passato, presente e futuro, creando un dialogo emozionante tra l’arte e la storia. Il vernissage, alla presenza dell’artista, sarà impreziosito da un brindisi con le selezioni di vini Otri del Salento.

Domenica 9 marzo, alle ore 18.30, sempre negli spazi del cantiere andrà in scena, per la prima volta in città, lo spettacolo teatrale “MaMa Non MaMa”. Regia di Guido Scopece, con testo della giornalista Veronica Valente, lo spettacolo sarà itinerante e accompagnerà il pubblico in nove tappe simboliche, raccontando la storia di nove donne diverse. “MaMa”, dea dell’aurora e madre della vita, è il simbolo di una rivoluzione intima che ogni donna porta dentro di sé. Uno spettacolo da vivere, emozionante e ricco di significato, che si chiuderà con un aperitivo e degustazione di vini Otri del Salento. Il contributo dello spettacolo, adatto ad un pubblico adulto, è di 25 euro ed include la degustazione. I posti sono limitati e con prenotazione obbligatoria.
“L’Ingegneria incontra l’Arte”, da un’idea dell’Ing. Fabio Guido, promette un fine settimana indimenticabile, tra arte, cultura e storia in una delle città più affascinanti del Salento. L’evento, che si terrà in via O. Scalfo 22, è patrocinato dal Comune di Galatina e rappresenta un’occasione unica per immergersi in un’esperienza sensoriale tra arte e territorio.
Informazioni e prenotazioni

Per la mostra: ingresso libero
Per lo spettacolo teatrale: 25 euro con degustazione, prenotazioni obbligatorie al 3478194946 o 3284197955
Dario Agrimi