ANTONIO FILIERI
caprifico 2

Salvatore Lega ospite della trasmissione “Ma che bontà”: un connubio tra gastronomia francese e pugliese

129
CAPRIFICO

 

Lo chef Salvatore Lega, noto per la sua abilità nel fondere la cucina francese con i sapori della Puglia, è stato recentemente ospite della trasmissione “Ma che bontà” su Tele Rama. Durante la puntata, Lega ha condiviso con il pubblico il suo straordinario percorso professionale, che lo ha portato a lavorare nelle migliori cucine parigine e a creare piatti che celebrano la tradizione salentina. Il suo ritorno a Nardò, con l’apertura del ristorante “Le Parigò Club Bistrot”, ha rappresentato una fusione perfetta tra l’eleganza della cucina francese e l’autenticità della cucina pugliese.

ANTONIO FILIERI

Durante la sua carriera, Lega ha saputo conquistare il palato dei più esigenti, unendo innovazione e tradizione. Piatti come il “Filetto Rossini”, il “Salmone Gravalax” e il “Petto d’anatra all’arancia” sono solo alcuni esempi di come Lega riesca a portare la cucina francese in terra pugliese senza mai dimenticare le radici della sua terra.

A margine del suo lavoro culinario, Lega ha anche collaborato con il Gambero Rosso, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di chef.

Lo chef Salvatore Lega ha sempre avuto un forte impegno verso la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali, come dimostrato dalla sua costante collaborazione con le scuole e la comunità di Nardò. Tra le numerose iniziative, spicca la sua partecipazione alla rassegna “Oliè – Rassegna degli oli extravergine di Puglia”, svoltasi dal 24 al 28 aprile 2024, dove ha tenuto uno show cooking dedicato all’olio extravergine d’oliva, simbolo della tradizione pugliese.

Siciliano

Questi eventi, che uniscono gastronomia e cultura, sono stati sostenuti e promossi anche dall’Assessora alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Nardò, Giulia Puglia. La sua continua collaborazione con Lega ha contribuito a sensibilizzare i giovani e il pubblico sull’importanza di una cucina di qualità e sull’importanza delle tradizioni culinarie locali.

Eventi principali:
• “Oliè – Rassegna degli oli extravergine di Puglia” (24-28 aprile 2024): Show cooking e altre attività per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’olio extravergine d’oliva.
• Collaborazioni con le scuole di Nardò: Eventi che uniscono gastronomia, cultura e educazione.
• Progetti educativi: Attività che stimolano l’apprendimento delle tradizioni gastronomiche locali.

Un ulteriore segno di come lo chef Salvatore Lega, con il supporto dell’Assessora Giulia Puglia, stia contribuendo a far crescere la cultura gastronomica neretina e pugliese portandola a un pubblico sempre più ampio e appassionato.

 

Le foto sono state riprese dalla puntata.