ANTONIO FILIERI
caprifico 2

Nardò, una miniera di musica e cultura

147
CAPRIFICO

 

Nardò brilla sul palco del Teatro Ariston! Ieri sera, in occasione della prima serata del Festival di Sanremo 2025, due giovani talenti neretini hanno portato la loro musica su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’Italia. Valerio Bruno al basso e Giulio Rocca alla batteria hanno accompagnato il celebre Raf, regalando al pubblico una performance straordinaria che ha emozionato milioni di spettatori.

ANTONIO FILIERI

Un momento di grande visibilità per la scena musicale neretina, che continua a farsi spazio nel panorama artistico nazionale grazie al talento e alla dedizione dei suoi musicisti. L’evento non è passato inosservato e, tra i tanti messaggi di orgoglio e congratulazioni, anche l’assessora alla Cultura, Giulia Puglia, ha commentato con entusiasmo:

“La partecipazione di Valerio e Giulio al Festival di Sanremo è motivo di grande orgoglio per tutti noi. Il loro talento e la loro passione dimostrano quanto la nostra terra sappia esprimere eccellenze artistiche capaci di brillare su palcoscenici prestigiosi.”

Un riconoscimento importante non solo per i due artisti, ma per tutta la comunità neretina. Questa occasione rappresenta non solo un traguardo per Valerio e Giulio, ma anche un’opportunità per molti altri talenti del nostro territorio di farsi conoscere e apprezzare oltre i confini nazionali e internazionali.

Siciliano

Nardò è una fucina di talenti, una città che da sempre forgia artisti capaci di lasciare il segno. La loro esibizione con Raf segna un altro capitolo nella storia della musica, aprendo la strada a nuove esperienze e possibilità per tanti altri musicisti del nostro territorio.

Noi della redazione vogliamo ricordare un altro protagonista di spicco della scena musicale neretina, Tommaso Zuccaro. Cantante e corista di grande talento, Zuccaro ha contribuito in maniera significativa a portare la cultura musicale di Nardò oltre ogni confine. Con brani come “Profumo di Nardò”, ha saputo catturare l’essenza della nostra terra e diffonderla al grande pubblico, diventando un vero e proprio ambasciatore della musica.

Inoltre, Tommaso Zuccaro è uno dei “papà” della scena musicale neretina, avendo dato i natali a tanti talenti nella storica cantina prove di via Duca degli Abruzzi 48. Da oltre cinquant’anni, questo luogo ha visto nascere e crescere generazioni di musicisti, diventando un simbolo per tutti coloro che hanno fatto della musica una passione e una professione. La cantina non è solo un semplice spazio di prova, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi, con dedizione e impegno, sogna di farsi strada nel mondo della musica. Un angolo di Nardò che ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia musicale della nostra città.

E speriamo di rivedere presto tutti insieme anche altri artisti straordinari come Davide Massa, Andrea Baccassino, Marcello Rocca, Antonio Gaballo, Jerry Spano, Pino Sanasi, Gino Prete e tanti altri che hanno contribuito a fare grande la musica.

Complimenti a Valerio Bruno e Giulio Rocca per questo straordinario traguardo!