LA SCHIZOFRENIA DELL’ EUROPA SUL GAS E SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA

2.418

Di benito mirra Information & Cyber Security Advisor

La Russia sta costruendo nuovi gasdotti verso la Cina, causando, pare, preoccupazione nell’Unione Europea(?). Ma se l’Unione Europea è così seria e decisa riguardo alla transizione energetica come dice, perché è improvvisamente preoccupata per le forniture di gas russe a partire dal 2030?

Argomento complesso, facciamo delle ipotesi.

Nel 2019 è entrato in funzione il gasdotto “Power of Siberia”, che pompa gas russo dai giacimenti della Siberia alla Cina. Poiché entrambe le parti sono molto soddisfatte del progetto, è già stato deciso di costruire “Power of Siberia 2”, che dovrebbe iniziare tra due anni, nel 2024. Questo pare abbia fatto preoccupare gli esperti dell’Unione Europea per la sicurezza energetica dell’Europa, ma non si capisce perché! Dopotutto, l’Unione Europea, a dire dei politici, vuole uscire dal gas e vuole comunque importare meno gas russo ma fa sempre comunque più affidamento sul gas liquido dall’estero. 

La politica della Commissione Europea

La politica ufficiale della Commissione Europea è spesso del tutto illogica.
L’ultima Commissione ha ri-regolamentato il mercato del gas, con le modifiche chiaramente rivolte alle forniture di gas dalla Russia, è stato stabilito, ad esempio, che il gestore di un gasdotto potrebbe non essere anche il produttore di gas. Questo regolamento è chiaramente diretto contro il “
Nord Stream 2 “e teoricamente può ancora impedire il completamento del gasdotto. Ma anche se il “Nord Stream 2” non viene ultimato, l’approvazione sarà enormemente ritardata grazie a questo regolamento.

  • Le riforme introdotte qualche anno fa sul commercio del gas dalla Commissione Europea

Poiché le riserve di gas europee stavano diminuendo e non vengono più sviluppati nuovi giacimenti di gas in Europa, la Commissione europea ha creato le condizioni quadro per passare dai contratti di fornitura a lungo termine allo scambio di borsa del gas a breve termine. I contratti a lungo termine sono importanti per i produttori di gas perché possono calcolare meglio gli elevati costi di sviluppo su questa base.

Dal momento che i giacimenti di gas non vengono più sviluppati in Europa, la Commissione EUROPEA era del parere che i contratti a lungo termine non fossero più necessari e consentissero invece le negoziazioni in borsa perché – secondo una non meglio specificata filosofia scolpita nella pietra – il mercato può farlo meglio. Attualmente stiamo sperimentando che questo è stato un grave errore, perché i prezzi del gas attualmente elevati sono un risultato diretto della riforma e i prezzi elevati del gas sono un buon affare per gli importatori di gas perché possono vendere i beni ai prezzi di cambio gonfiati.

Allo stesso tempo, i contratti a breve termine giocano nelle mani dell’industria del “Fracking statunitense” (Il fracking è una tecnologia per estrarre il petrolio, nota anche come fratturazione idraulica. Molto discussa in tutto il mondo, comporta non a caso notevoli rischi ambientali), perché la produzione di gas di “Fracking” è un’attività a breve termine perché ogni pozzo di gas di “Fracking” sviluppato, a differenza dei classici giacimenti di gas, non fornisce gas per lungo tempo. È molto più difficile per una compagnia di gas di Fracking garantire la fornitura di gas a lungo termine, quindi i contratti a breve termine e gli scambi di borsa sono nelle loro mani. La riforma del gas della Commissione Europea ha quindi giocato a favore degli scommettitori e dell’industria statunitense del Fracking, e di conseguenza è stata diretta contro il gas russo.

Ursula von der Leyen ha annunciato recentemtente il suo “Green Deal”, con il quale vuole investire un trilione di euro nella transizione energetica e nell’allontanamento dai combustibili fossili in dieci anni. Oggi la Commissione Europea ripete come un mantra che bisogna rendersi meno dipendenti dal gas russo. Quindi è sorprendente che solo ora si levino voci sulla paura per la sicurezza energetica dell’Europa a causa dei nuovi gasdotti russi diretti verso la Cina.

La potenza della Siberia

Nel 2019, il gasdotto “Power of Siberia” è stato messo in funzione dopo quattro anni di costruzione e, poiché Russia e Cina ne sono così soddisfatte, “Power of Siberia-2” è già in fase di pianificazione. Considerando che la costruzione dovrebbe iniziare nel 2024, è lecito ritenere che questo gasdotto non sarà operativo fino al 2028 e quindi non ha effetti a breve termine e per allora l’ Unione Europea dovrebbe – se si devono credere alle dichiarazioni ufficiali dei “profeti del clima” – fare passi da gigante nel suo passaggio alle fonti di energia rinnovabile.

La Russia è molto attenta sulla retorica del clima dell’Unione Europea e vede ogni giorno di come l’Unione Europea si stia rivoltando contro la Russia rendendo più difficili le consegne di gas dalla Russia. Alcuni anni fa, la Russia ha sviluppato il giacimento di gas “Jamal”, da cui ora viene rifornita l’Europa ma anche da dove la Russia esporta gas liquefatto in Asia. Poiché la Russia deve adeguarsi al fatto che l’Unione Europea vuole ridurre le importazioni di gas dalla Russia e sostituirle con gas liquido dagli USA e fonti di energia alternative, il giacimento di gas di “Jamal” sarà ora collegato anche a “Power of Siberia 2” e la Cina otterrà gas anche da questo giacimento in futuro. Ciò preoccupa “gli esperti dell’Unione Europea”, che stanno perdendo il ruolo di primo cliente del giacimento di gas “Jamal”, grazie alla loro politica anti-russa.

Spiegazioni?: Oggi, la Russia dipende sostanzialmente dall’Unione Europea per il giacimento di gas di “Jamal”, perché ottiene praticamente tutto il gas che viene prodotto lì per l’esportazione. E quando il cliente principale (Unione Europea) si oppone così apertamente al produttore, il produttore cerca ovviamente nuovi clienti. Secondo il quotidiano britannico “The Telegraph”, il desiderio di Russia e Cina di aumentare le forniture di gas all’Asia è passato (quasi) inosservato in Europa e Gran Bretagna, dove il destino del “Nord Stream 2” è in forte discussione. La capacità del gasdotto “Power of Siberia-2” verso la Cina sarà di 50 miliardi di metri cubi di gas all’anno, una capacità paragonabile alla capacità del “Nord Stream 2”. L’Occidente è sicuro che “Power of Siberia2” aumenterà la capacità della Russia di fornire gas al mercato mondiale e influenzerà l’indipendenza energetica dell’Europa. Il gas fornito alla Cina proviene dai giacimenti della Siberia orientale, ma “Power of Siberia2” sarà collegato ai giacimenti di gas di Jamal, da dove il gas viene fornito anche all’Europa. Tutto ciò solleva grossi interrogativi sulle forniture di gas all’Unione Europea.

La Russia ha risorse sufficienti per soddisfare la domanda nei mercati europei e asiatici, ma potrebbe preferire un acquirente che comprerà il gas a un prezzo più alto, ritengono gli esperti occidentali. A differenza dell’Europa, la Cina acquista gas principalmente con contratti a lungo termine legati al prezzo del petrolio. A questo proposito, gli esperti sollecitano Bruxelles a concludere i “giusti accordi” sulle forniture di gas per non subire carenze di gas, come è successo questo inverno.

E guarda caso, “Power of Siberia 2” conduce dai giacimenti di gas in Siberia alla regione autonoma dello Xinjiang-Uighur nella Cina occidentale

A questo punto ti chiedi se i politici in Europa si prendano e ci prendono davvero sul serio. Se davvero non vogliono il gas russo, non gli importa dove la Russia costruisce gasdotti. Secondo i piani ufficialmente annunciati, l’Unione Europea avrà bisogno di molto meno gas entro il 2030. Oppure le persone a Bruxelles sanno che questi piani, che annunciano con orgoglio alla stampa, sono in realtà il prodotto della loro immaginazione?

E anche il fatto che la Russia venda il suo gas dove paga di più è una vera sciocchezza, perché la Russia firmava con i paesi dell’Unione Europea gli stessi contratti che fa ora con la Cina. I contratti erano a lungo termine e i prezzi erano stabili perché erano legati al prezzo medio del petrolio per un periodo di tempo, che non oscilla tanto su periodi più lunghi quanto i prezzi nervosi del mercato azionario. La Russia continua a offrire questi contratti all’Unione Europea, ma la Commissione europea è ora contraria ai contratti a lungo termine.

Le ragioni della crisi energetica in Europa

 

Primo: l’ultimo inverno è stato molto freddo, motivo per cui si è consumato molto gas. Condutture e autocisterne non sono sufficienti per portare abbastanza gas in Europa in inverno, quindi i depositi di gas di solito vengono riempiti in estate. Ciò non è accaduto invece quest’anno e mentre i serbatoi di stoccaggio del gas sono normalmente pieni quasi al 100 percento all’inizio della stagione di riscaldamento, quest’anno era poco meno del 75%.

Secondo: la transizione energetica ha portato a una quota troppo ampia di energia eolica nel mix elettrico. Tuttavia, poiché la scorsa estate è stata eccezionalmente poco ventosa, non c’era l’energia eolica e il gas, tra le altre cose, veniva utilizzato per generare elettricità, che in realtà avrebbe dovuto essere indirizzato all’impianto di stoccaggio.

Terzo: il desiderio di molti politici europei di sostituire il gas russo con gas liquefatto principalmente americano ha portato a una carenza di gas in Europa. Il motivo: i prezzi del gas in Asia sono persino più alti che in Europa e le petroliere americane vanno in Asia invece che in Europa.

Quarto: la riforma del mercato del gas dell’ultima Commissione Europea ha liberato gli scambi di gas sulle borse. Ciò ha reso il gas oggetto di speculazione. Mentre Gazprom consegna il suo gas in Europa con contratti a lungo termine tra 230$ e 300$, diventa un buon affare per gli importatori rivendere il gas in borsa per 900$ e intascare diverse centinaia punti di percentuale di questi guadagni speculativi.

Ma perché Gazprom vuole ancora contratti a lungo termine? La risposta è semplice, perché era così anche quando i giacimenti di gas erano ancora in fase di sviluppo in Europa. Il produttore di gas deve pianificare miliardi di investimenti e questo è possibile solo se sa quanto gas può vendere a lungo termine e a quale prezzo. Pertanto, un produttore di gas vuole contratti a lungo termine, anche se a volte il prezzo può essere molto più basso di quello che potrebbe trovare sul mercato azionario. È anche un vantaggio per il cliente poter pianificare in anticipo i prezzi del gas e le quantità di gas, perché attualmente in Europa stiamo sperimentando sulla nostra pelle cosa succede quando si accettano contratti a breve termine. Il fatto che la Commissione Europea sia ancora a favore dei contratti a breve termine e del commercio in borsa del gas è dovuto o all’incompetenza, o al desiderio di consentire alle imprese europee di speculare in modo redditizio sulla borsa del gas a spese dei consumatori, o alla dipendenza politica dal USA, che fa affidamento su contratti a breve termine, perché i profitti rapidi sono più importanti per la loro industria del Fracking in rapida evoluzione rispetto alla sicurezza della pianificazione a lungo termine.

Gli eventi in Kazakistan e l’intervento della Russia richiedono spiegazioni. Varie narrazioni si prestano a rispondere alla domanda: a chi giova?

In politica è sempre stato importante considerare il “Cui bono”. Chi ne beneficia? Una domanda che sembra non avere una risposta chiara vista l’attuale situazione in Kazakistan, ma che attende ancora una risposta. Ecco perché potrebbe avere senso chiedere prima “Chi non ne beneficia?”. Era prevedibile: vista la situazione confusa nella repubblica post-sovietica dell’Asia centrale. Innanzi tutto, e c’era anche da aspettarselo, c’è da chiedersi chi avrebbe potuto trarre il massimo beneficio dalla situazione, oppure chi sta mettendo in atto una strategia….

Il fatto che gli interessi degli Stati Uniti siano immediatamente minacciati in Kazakistan supporta una strana teoria, una strana storia.  O meglio: sono minacciati gli interessi delle aziende americane. Il Kazakistan ha vaste riserve di petrolio greggio. Sono considerati i secondi più grandi dell’Eurasia dopo quelli della Russia. Promotore ed esportatore è la società statale “KazMunaiGaz”. La società quotata, che fa affari con la Cina e la Russia, è entrata nel mercato dell’Unione Europea nel 2007 rilevando oltre il 75% della “Rompetrol” rumena.

Si dice che il progetto di produzione attualmente più grande sia il giacimento petrolifero di “Kaschagan”. Tuttavia, “KazMunaiGaz” detiene solo una quota del 16,88%. Inoltre, sono soprattutto le società occidentali ad occuparsi della produzione offshore nel Mar Caspio: l’italiana Eni, ex Agipla Royal Dutch Shell (RDS) della Gran Bretagnala francese TotalEnergies SE e l’americana Exxon Mobil che detengono ciascuna il 16,81%. Altri partner sono la China National Petroleum Corporation” con l’8,4% e la giapponese Inpex con il 7,56%. Un altro giacimento petrolifero è “Tengiz” sul Mar Caspio. Le sue riserve di petrolio erano originariamente stimate in 26 miliardi di barili. La Chevron americana detiene il 50% di questo giacimento. Altri partner sono l’americana Exxon con il 25%, KazMunaiGaz con il 20% e la russa Lukoil con il 5%.

Incentrato sulla produzione di gas naturale, il giacimento di “Karachaganak” opera con una

stima di 1,35 trilioni di metri cubi di gas e tra 200 milioni e 1 miliardo di tonnellate di petrolio greggio. RDS ed Eni detengono ciascuna il 29,25%, Chevron 18% e Lukoil il 13,5%. Il 10% è detenuto da KazMunaiGaz.

 

È sorprendente che le società occidentali detengano la netta maggioranza in tutti i campi importanti. Russia e Cina sono in affari con quote molto piccole e gli stessi kazaki lasciano la maggior parte dei profitti alle grandi società. In questo contesto, possono essere significative le voci che dicono che la Chevron abbia corrotto il dittatore a lungo termine Nursultan Nazarbayev con 78 milioni di dollari. Se questa ricerca del “New Yorker” è corretta, si dovrebbe presumere che anche le altre società coinvolte abbiano stipulato accordi privati ​​con l’ex capo di Stato.

L’inutilità degli USA

Indipendentemente da ciò, e poiché non è raro in quelle regioni, sorge la domanda su quale interesse avrebbero potuto avere gli Stati Uniti nel mettere in pericolo questo lucroso affare con un colpo di stato in Kazakistan? Il semplice fatto che le aziende americane abbiano interessi in tutti i settori non può essere una giustificazione sufficiente – e questo è tanto più vero se un colpo di stato che potrebbe essere pianificato a Langley viene affrontato in modo così amatoriale, come è evidente alla luce delle rivolte dei prezzi dell’energia. È vero che si può presumere che gli Stati Uniti non capiscano molto del mondo in termini di politica estera, ma possiamo tranquillamente archiviare la storia attuale della rivoluzione colorata controllata dalla CIA nel libro delle fiabe. Avrebbe dovuto essere organizzato e preparato in modo così eccellente da avere effettivamente il risultato desiderato in una sola notte. Inoltre, avrebbe richiesto alcuni membri carismatici dell’opposizione che avrebbero dovuto mettersi a capo della rivoluzione e del governo sovversivo. Ma ovviamente non è così. A questo proposito, questa storia delle macchinazioni dell’intelligence statunitense non ha senso in questo contesto. 

Tuttavia, per soffermarsi per un momento sulla narrativa popolare della CIA, potrebbe esserci stata una vera ragione, un vero vantaggio, per fare un tentativo più che amatoriale in risposta al panico di sostituire il regime di Toqayev con uno apertamente filo-occidentale? Forse uno. Se lo stesso Toqayev avesse pianificato di rilevare gli interessi occidentali nei pozzi petroliferi con un attacco a sorpresa e di cacciare le compagnie. Ma non c’è il minimo accenno a questo – e non aveva nemmeno senso, perché i soldi stanno entrando grazie alla tecnologia di estrazione occidentale. Semmai Toqayev avrebbe potuto invitare i partner al tavolo delle trattative, come è successo occasionalmente in passato. Quindi una CIA non dovrebbe rischiare…

Un successore apparentemente ideale (per chi?)

Ora che è stato spiegato chi non beneficia della situazione in Kazakistan, il focus dovrebbe essere su possibili scenari per chi può trarne vantaggio. Guardiamo allo stesso Toqajev. Nato ad Alma-Ata/Almati nel 1953, il kazako proviene da una famiglia intellettuale. La sua formazione universitaria ha attraversato le stazioni di Mosca e Pechino con un focus sulla politica e la storia internazionali. Dal 1991, la carriera di Toqajev lo ha portato dalle attività del Ministero degli Esteri sovietico e delle ambasciate a Singapore e Pechino al Ministero degli Esteri e alla carica di Primo Ministro dell’ormai indipendente Kazakistan. Nel 2011 l’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite lo ha nominato Direttore Generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra……